Settori d'utilizzo

La Regenoterapia® viene utilizzata, con successo, in vari settori della medicina. I maggiori successi sono stati ottenuti nei settori: ortopedico, veterinario, odontoiatrico e geriatrico. Questa affermazione è stata confermata attraverso studi recenti, effettuati in alcune delle università più prestigiose europee in questo settore.

Ortopedia e Fisiatria


Le patologie trattate più frequentemente in ortopedia e fisiatria:
  • Esiti di fratture (ritardo di formazione del callo osseo)
  • Facilitazione dei processi di cicatrizzazione
  • Epicondiliti
  • Epitrocleiti
  • Fibromialgie
  • Stiramenti
  • Distrazioni
  • Strappi muscolari
  • Stati algici ed infiammatori dovuti a trauma 

Veterinaria


Le patologie più frequenti, trattabili con la Regenoterapia®, in veterinaria sono:
  • Dolori
  • Problemi di cicatrizzazione dei tessuti
  • Risoluzione rapida delle fratture
  • Problematiche infiammatorie alle articolazioni

La Regenoterapia® può essere utilizzato contempora-neamente con altri trattamenti sia farmaceutiche e fisico-strumentale.
Per ulteriori informazioni si veda anche www.riabilitazionequini.com




Odontodiatria


Alcune delle più frequenti patologie trattabili in odontoiatria post-chirurgica, odontoiatria conservativa ed interventi al maxillo-facciale:
  • Applicazioni dopo interventi odontoiatrici
  • Applicazioni per portatori di bite
  • Applicazioni per sindrome algica acuta dell'ATM
  • Applicazioni per ascessi periapicali postestrattivi
  • Applicazioni relative alla mobilità dentale
  • Cefalea miotensiva
  • Paradontosi
  • Problematiche ricostruttive inerenti l'implantologia
  • Alveolite postestrattiva
  • Postumi di interventi chirurgici del cavo orale
  • Processi infiammatori del cavo orale
  • Cicatrizzazioni di ferite del cavo orale
  • Frattura delle ossa del massiccio facciale
  • Ipersensibilità dentale
  • Nevralgie del trigemino
  • Posturapatie del tratto cervicale connesse all'odontoiatria 


Geriatria

Alcune delle più frequenti patologie trattate in campo geriatrico:

  • Ulcere da decubito
  • Lomboartrosi
  • Gonartrosi
  • Cervicobracalgie
  • Periartriti scapolo omerali
  • Osteoporosi
  • Nevralgie post-Herpetiche
  • Algie di varia natura 


Estetica

Alcune delle patologie più frequentemente trattate nel campo della medicina estetica:
  • Pannicolopatia Edemato-fibrosclerotica (Cellulite)
  • Rughe e imperfezioni della pelle
  • Acne e brufoli
  • Smagliature




No comments:

Post a Comment