Regenoterapia® si
basa sulla Modulazione Interferenziale Ciclica (MIC), ovvero su un segnale in
radiofrequenza (alta frequenza da 1 a 400 MHz) che viene trasmesso con
particolari caratteristiche di ampiezza e frequenza d’onda, interagendo
sull’attività dei tessuti organici viventi; il segnale viene ripetuto nel tempo
secondo un andamento ciclico, modulabile in base alle applicazioni cliniche.
Regenoterapia® è una applicazione in multi-frequenza
trasmessa da appositi trasduttori (antenne), con potenza di segnale limitata,
(0,15 mW) che agisce sui tessuti interni ed esterni inducendo una accelerazione
degli interscambi cellulari, il miglioramento della respirazione cellulare e la conseguente eventuale ricostruzione
tissutale come nelle patologie algiche e negli stati infiammatori
ricostruttivi. Riscontrabili in ortopedia riabilitativa e post-traumatica,
dermatologia, odontoiatria.
Il segnale prodotto dallo strumento determina una modificazione
della permeabilità della membrana citoplasmatica con conseguente riequilibro
elettrolitico.
Laddove esiste uno scompenso patologico,
l’applicazione di questi definiti segnali in radiofrequenza determina un
riequilibrio interno ed esterno alla cellula.
In particolare l'applicazione di alte frequenze modulate e pulsate, dona tutti i benefici della penetrazione delle onde radio, senza scaldare apprezzabilmente i tessuti, graziealle pause relativamente lunghe tra un impulso ed il altro.
La Regenoterapia® ha dato buoni effetti sul tessuto connettivo e
nelle affezioni venose ed arteriose d'ogni genere, nelle quali è stato
accertato che i campi elettromagnetici controllati, forzano la sintesi
dell'acido ialuronico, componente basilare della sostanza del connettivo e del
manicotto pericapillare.
Studi clinici hanno dimostrato che la maggiore efficacia, in tali
patologie, si ottiene con le onde radio pulsate e controllate in ampiezza (max
0,15 mW), con bassa densità di flusso d’emissione, per ottenere un effetto
analgesico e iperemizzante; nonché, per una cura, vera e propria, antiedemigenica
e istotrofica.
Ciò esalta il processo di differenziazione delle
cellule mesenchimali e ripristina le caratteristiche chimico-fisiche
dell'interstizio vaso/membrana, abbassando notevolmente la permeabilità
capillare e favorendo la ripresa della normale vasomotilità circolatoria.
Uno dei fattori fisici che condiziona il rimodellamento dello
scheletro è il cosiddetto effetto piezoelettrico dell’osso. Durante l’attività
motoria i cri- stalli che compongono la parte mineralizzata dell’osso,
sottoposti a trazioni e compressioni, generano correnti elettriche che
favoriscono l’attivazione osteoblastica e l’apposizione ossea.
In campo riabilitativo l'effetto piezoelettrico
delle onde elettromagnetiche svolge un effetto simile, polarizza le molecole di
collagene, principale componente utile alla rigenerazione, determinando un
flusso di elettroliti (corrente ionica), attraverso il focolaio della lesione.
L’effetto piezoelettrico delle onde elettromagnetiche accelera la ricostruzione
del tessuto, eventualmente asportato (es.: osteotomia) o perso (es.: osteoporosi)
o la ricomposizione ossea dovuta a frattura.
La Regenoterapia® si basa su questo principio, senza avere
l’effetto collaterale dell’incremento della temperatura, tipica di emissioni a
bassa frequenza (tipo Marconi o Radar –terapia) che provocano il riscaldamento
dei tessuti più in profondità. É stato dimostrato che l'incremento di 1°C della
temperatura intra-articolare, determina la triplicazione degli enzimi
proteolitici e quindi accelera la degenerazione delle cartilagini e delle membrane
sinoviali.
No comments:
Post a Comment